Questo olio extravergine nasce da duemila ulivi secolari nella contrada Monte Augusto a Bonito, Irpinia. Sono ulivi sparsi, piantati uno per volta nel corso dei secoli. Li amo perché camminando fra le piante ti accorgi che non c’è il disegno razionale dell’agricoltura contemporanea, ma il sapore della civiltà contadina di una volta. Quella dove ci sono le radici del cuore.
Questo è più di un olio extravergine.
Prima di tutto è autoctono irpino, di una cultivar che è storicamente nata qui e che solo qui dà i suoi frutti migliori.
Poi è 100% autentico, perché quando ci sono gli ulivi secolari, la natura e il microclima giusti non serve aggiungere altro.
Questo è il meglio che la mia terra sa dare in fatto di olio extravergine.
Questo è l’olio che la mia famiglia produce per i cultori delle grandi bontà irpine.
Ringrazio:
gli ulivi irpini che creano oli memorabili per i cultori del gusto
la terra e il sole dell’Irpinia che fanno maturare le olive
la passione di famiglia del fare olio
Utilizziamo il metodo della lotta integrata, per tutelare la purezza naturale delle olive e la salute dei consumatori. Secondo il disciplinare della lotta integrata, i composti chimici e gli antiparassitari sono sostituiti da rimedi completamente naturali. Alla base di tutto, la volontà di restituire più natura all’olio, e di far riscoprire il sapore autentico e originale dell’extravergine d’Irpinia.
Ravece è la varietà predominante del nostro extravergine. Una cultivar tipica dell’Irpinia, che nel tempo era stata progressivamente abbandonata a causa della sua scarsa produttività. Abbiamo voluto valorizzarla perché ha caratteristiche organolettiche di grande pregio. Nel nostro olio la forza della Ravece viene perfettamente bilanciata con olive Frantoio, Marinese e Leccino (tutte dei nostri uliveti) per dare vita al sapore fruttato, intenso e ben marcato di un extravergine armonioso ed elegante.